#services_global_title#
CONTATTI
Dott.ssa Maria Uggeri - Psicologa e Consulente in Sessuologia
dott.maria.uggeri@gmail.com
Sostegno Psicologico e Consulenza Sessuale a Verona e a San Martino Buon Albergo
389 613 6918
Via Sirtori 5A, VERONA
Corte Cantine Sterzi 3, SAN MARTINO B. A.
Mi rivolgo a chiunque desideri affrontare e superare difficoltà personali, emotive o relazionali, offrendo un ambiente sicuro e confidenziale dove esplorare i propri pensieri e sentimenti.
Può capitare, su valutazione della psicologa e in accordo con la persona che fa la richiesta, di aprire la possibilità di coinvolgere altre persone nei primi colloqui di consultazione prima di procedere ai colloqui individuali. Tale richiesta ha il fine di raccogliere informazioni e punti di vista utili in modo da poter aiutare al meglio la persona che fa la richiesta.
Uno spazio sicuro e accogliente dove le coppie possono esplorare e risolvere i propri problemi relazionali.
Potrete affrontare temi delicati come la comunicazione, l'intimità e i conflitti.
I colloqui familiari rappresentano un'importante risorsa per migliorare la comunicazione e risolvere conflitti all'interno del nucleo familiare.
In caso di richieste per bambini e adolescenti vengono sempre svolti primariamente alcuni colloqui di consultazione con i genitori ed eventualmente familiari per conoscere al meglio il contesto relazionale nel quale il minore è inserito al fine di poterlo aiutare al meglio.
Per aiutare individui e coppie a superare le sfide intime e migliorare la loro vita sessuale.
Un ambiente sicuro e confidenziale per discutere problemi come disfunzioni sessuali, desiderio ridotto e difficoltà relazionali.
La presenza di due terapeuti permette di combinare competenze e di osservare le interazioni tra i membri del sistema da due angolazioni diverse.
Ogni terapeuta può cogliere aspetti diversi delle dinamiche che altrimenti potrebbero sfuggire a un solo terapeuta.
Inoltre, in alcune situazioni, quando un solo terapeuta è presente, potrebbe svilupparsi un'alleanza (intesa come un forte legame di fiducia) con un singolo membro del sistema, e questo potrebbe minare l'oggettività e l'efficacia della terapia. Con due terapeuti, questa dinamica è meno probabile, poiché entrambi lavorano per mantenere l'equilibrio e la neutralità terapeutica, favorendo l'imparzialità.